Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age è il corso di laurea magistrale internazionalizzato in Digital Humanities. Ha come obiettivo quello di completare e integrare la formazione umanistica con corsi in metodi quantitativi, in programmazione e in informatica, nonché di avvicinare alle Humanities studentesse e studenti con competenze tecnico-quantitative, di data mining e informatica.
Il percorso ti offre attività laboratoriali e di tirocinio, volte a introdurti in contesti lavorativi a forte vocazione digitale, intermodale e/o transmediale.
Potrai inoltre internazionalizzare il tuo CV partecipando a iniziative come il Blended Intensive Programme.
Making sense of the digital cultural esprime la natura del corso, perché ti permetterà di agire nell’ambito delle digital humanities utilizzando metodologie aggiornate per l’analisi digitale dei dati linguistici e delle produzioni culturali.
Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age si distingue per un approccio interdisciplinare che combina le scienze umanistiche con competenze tecnico-informatiche di alto livello.
Unico caso in Lombardia, la lingua inglese caratterizza tutta la didattica del corso di laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age.
Alla didattica tradizionale, svolta in presenza, la laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age affianca una modalità di blended learning o mista. Il 20% delle lezioni è online e potrai confrontarti con visiting professor di importanti istituzioni europee. Questa forma ti aiuterà anche a conciliare al meglio i tuoi impegni lavorativi o familiari.
Messi a disposizione dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, potrai utilizzare dispositivi tecnologici per una didattiva non solo innovativa ma anche applicativa. In particolare, familiarizzerai con Eye-Tracking Lab, una struttura di ricerca dedicata all’analisi biometrica dei dati linguistici e culturali e potrai studiare la vicino la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e la realtà estesa (XR).
Durante il corso di laurea magsitrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age approfondirai insegnamenti organizzati intorno a tre principali aree di apprendimento:
Il primo anno presenta degli insegnamenti comuni per consentirti di sviluppare competenze di base nel campo dell'ICT, delle metodologie di ricerca digitali della linguistica e della filologia digitale, della public history e del copyright, ovvero del diritto per la proprietà intellettuale digitale.
A partire dal secondo anno, il corso di laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age propone due curricula:
È in continua espansione la domanda di specialisti con qualifiche trasversali e multidisciplinari in grado di garantire la capacità di operare nel mondo della globalizzazione e della transizione digitale. Il corso di laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age ti formerà come Knowledge Manager, nuova figura nel mercato del lavoro e destinata a diventare sempre più rilevante nella società, capace di gestire, catalogare, conservare e aggiornare il patrimonio conoscitivo di istituti, enti pubblici e privati, organizzazioni e aziende supervisionandone la digitalizzazione e progettandone nuove forme di accessibilità e analisi.
Ottenuta la laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age, potrai declinare il tuo profilo di Knowledge Manager come:
Come esperto sarai dotato di una forte consapevolezza teorica che ti consentirà di riflettere sulle problematiche astratte (epistemologiche, sociologiche, giuridiche) emergenti dalla configurazione del rapporto uomo-macchina, dall'intelligenza artificiale, nonché dall’impatto sociale e ambientale connesso alla moltiplicazione delle informazioni in ambito pubblico e privato.
Acquisendo competenze del campo della digital literacy, del digital archives e dei social media, il tuo profilo sarà ricercato da organizzazioni, aziende ed enti pubblici e privati che lavorano nel settore della produzione e progettazione di contenuti per il web, anche nell’ambito dei beni culturali e del patrimonio archivistico e culturale analogico e digitale. Potrai lavorare per organizzazioni incentrate sul business e market intelligence. Continuare il tuo percorso presso centri di ricerca in linguistica e tecnologie del linguaggio.
Il Knowledge Manager è una figura che ha preso forma con la nascita dei sistemi tecnologici. Il suo impiego risulta essenziale nei contesti produttivi degli enti pubblici e privati, di istituzioni, organizzazioni e aziende del mondo moderno, caratterizzate dalla globalizzazione e da intensi regimi di competizione.
Molto diffuso all’estero, il Knowledge Manager è un profilo sempre più ricercato anche in Italia. Tradizionalmente individuato nell’identificazione, raccolta, sintesi, organizzazione e amministrazione della conoscenza, delle competenze e delle esperienze all’interno di un’organizzazione e dei suoi servizi informativi, il Knowledge Manager svolge un ruolo poliedrico focalizzanto sui temi della persona e della ‘web-conoscenza’, ovvero della ricerca di significati (semantic search) dei big data digitali messi a disposizione nelle reti digitali.
I territori inseriti in contesti economici, culturali, sociali e produttivi in veloce evoluzione necessitano e avranno sempre più bisogno di avvalersi delle competenze di un Knowledge Manager. Gli ecosistemi di advanced development sono infatti interessati a professionisti in grado di trovare, raccogliere, organizzare e riutilizzare la conoscenza proveniente da fonti differenti e diversificate (Big Data).
Il Campus umanistico ospita le lezioni di Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age. La sede del corso si trova in Piazza Rosate e le lezioni si svolgono presso via Salvecchio. Qui si trova l'IT Lab, dove avrai la possibilità di accedere dispositivi a hardware e programmi che verranno utilizzati durante i moduli. All'interno di questa sede sono presenti anche un'area dedicata al relax open air e un'aula studio.
Pre-iscrizione e immatricolazione
Il corso di laurea magistrale in Text Sciences and Culture Enhancement in the Digital Age è ad accesso libero.
È prevista una finestra temporale unica relativa all’intero processo (pre-iscrizione + immatricolazione) dall'1 aprile al 21 ottobre 2024.
L'Università degli studi di Bergamo dispone di un'ampia offerta formativa, che conta 50 corsi di laurea triennale e magistrale, di cui 13 erogati in lingua inglese. La vocazione internazionale è supportata anche dai +330 accordi con partner a livello globale.
Dal 2023 ha avviato il progetto Open Campus, ovvero tante iniziative dedicate al benessere e alla socialità della comunità accademica.
Inclusiva e aperta, valorizza il tuo Diritto allo studio dando la possibilità di studiare anche a chi si trova in una situazione economica svantaggiata.
L'Ateneo è protagonista di forti relazioni con il tessuto imprenditoriale del territorio, che ricerca profili professionali in linea con le competenze e le conoscenze acquisite dai laureati UniBg.
A misura d'uomo, la città di Bergamo è facilmente raggiungibile da tutta Italia attraverso una capillare rete ferroviaria e grazie alle rotte aeree del vicinissimo aeroporto di Orio al Serio.